Ideato dal direttore creativo di Lanciano Fiera Antonio Di Leonardo, il logo della 63esima edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura è un esempio di comunicazione visiva e trasmette identità e valori della storica manifestazione fieristica.
L’elemento più evidente è il grande numero “63”, che sottolinea la lunga tradizione della fiera. Il colore verde richiama la natura e la sostenibilità, mentre il tono ocra evoca la terra e i campi coltivati.
Accanto al numero, il titolo “Fiera Nazionale dell’Agricoltura” è scritto in un carattere sobrio e moderno, con il colore grigio che comunica ufficialità e istituzionalità.
Aspetto interessante del logo è il modo in cui la parola “agricoltura” viene accresciuta da elementi grafici che rappresentano le diverse anime del settore primario.
Ogni lettera contiene un simbolo evocativo: il fiore per la floricoltura, il bovino per l’allevamento, il grappolo d’uva per la viticoltura, le spighe di grano per la produzione cerealicola e il trattore per la meccanizzazione agricola. Questi dettagli non sono solo decorativi, ma raccontano visivamente la ricchezza e la varietà dell’agricoltura.
Il logo è completato da due elementi che ne rafforzano il messaggio: un sole posto sopra la scritta “Fiera”, simbolo di energia, crescita e natura, e lo slogan “Coltiviamo valori e valore”, che esprime l’anima dell’evento. Il verbo “coltivare” rimanda direttamente al lavoro agricolo, ma assume anche un significato più ampio, legato alla cura, all’attenzione per l’ambiente, all’innovazione e alla crescita economica del settore.
Un logo che, nel suo complesso, combina efficacemente testo, colori e simboli per raccontare il mondo dell’agricoltura in modo chiaro e coinvolgente.
Grazie all’uso di elementi iconografici e cromatici ben studiati, trasmette un messaggio di tradizione, innovazione e sostenibilità, rendendosi immediatamente riconoscibile e significativo per il pubblico della fiera.